23/03/2021: L’elenco è stato aggiornato in base agli ultimi provvedimenti emanati.

19/11/2020: Sono stati aggiunti i video in LIS per alcune misure (il link al video è presente accanto al titolo di ogni misura). A breve sarà disponibile la traduzione in LIS di tutte le misure descritte su questa pagina.

  • Fondo per le non autosufficienze (clicca qui per il video in LIS)
    Destinazione: Potenziamento dell’assistenza, servizi e progetti di vita indipendente per le persone con disabilità e non autosufficienti gravi e per il sostegno di coloro che se ne prendono cura.
    Istituito presso: Ministero del lavoro e delle politiche sociali
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 il Fondo viene aumentato di 100 milioni (per un totale di 668 milioni per il 2021, 667 milioni per il 2022 e 665 milioni per il 2023).
  • Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (Fondo “Dopo di noi”) (clicca qui per il video in LIS)
    Destinazione: Potenziamento dei percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine e per la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità gravissima. Il Fondo finanzia inoltre gli interventi di supporto alla domiciliarità e i programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile.
    Istituito presso: Ministero del lavoro e delle politiche sociali
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 il Fondo viene incrementato di 20 milioni (per un totale di 76 milioni per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023).

  • Fondo per i caregiver familiari (clicca qui per la versione in LIS)
    Destinazione: Il fondo finanzia interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiare.
    Istituito presso:
     Ministero del lavoro e delle politiche sociali
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene istituito il “Fondo per i caregiver familiari” per un totale di 90 milioni di euro dal 2021 al 2023.
  • Fondo per la cura di soggetti con autismo (clicca qui per la versione in LIS)
    Istituito presso: Ministero della Salute
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene aumentato di 50 milioni per il 2021 il “Fondo per la cura di soggetti con autismo”. Le risorse sono destinate al potenziamento del personale dedicato, al miglioramento delle strutture residenziali e semiresidenziali, al potenziamento della ricerca.
  • Fondo  di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità (clicca qui per il video in LIS)
    Destinazione: Misure di sostegno alle strutture semiresidenziali, comunque siano denominate dalle normative regionali, a carattere socio-assistenziale, socio-educativo, polifunzionale, socio-occupazionale, sanitario e socio-sanitario per persone con disabilità, che in seguito all’emergenza COVID-19, devono affrontare spese relative all’adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti.
    Istituito presso: Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Con il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n.34 (“D.L. Rilancio”),  viene istituito per la prima volta il “Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità” per un totale di 40 milioni di euro. Il Fondo è istituito per favorire l’adozione di dispositivi di protezione individuale o nuove modalità organizzative per la prevenzione del rischio di contagio all’interno di queste strutture. Le modalità di attribuzione saranno disciplinate da un apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

  • Fondo contro le discriminazioni (clicca qui per la versione in LIS)
    Destinazione: Il fondo sarà utilizzato per finanziare attività di promozione della libertà femminile e di genere e attività di prevenzione e contrasto delle forme di violenza e discriminazione nei confronti delle persone con disabilità.
    Istituito presso:
     Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene istituito il “Fondo contro le discriminazioni e la violenza di genere”, con una dotazione di 6 milioni di euro totali dal 2021 al 2023.
  • Contributo economico per figli con disabilità (clicca qui per il video in LIS)
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene riconosciuto un contributo economico mensile di massimo 500 euro, per gli anni 2021, 2022 e 2023, alle madri disoccupate o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità superiore al 60%. Appena disponibili, saranno pubblicate informazioni riguardo le modalità di richiesta del contribuito e l’entità dello stesso. Questi dettagli saranno disciplinati da un apposito decreto che dovrà essere adottato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze.
  • Reddito di Emergenza (REM) (clicca qui per il video in LIS)
    Destinazione: Il Reddito di Emergenza (REM) è un sostegno al reddito straordinario destinato ai nuclei familiari in condizioni di necessità economica in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
    Istituito presso: Ministero del lavoro e delle politiche sociali
    Il REM, istituito con il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n.34 (“D.L. Rilancio”), è compatibile con la presenza nel nucleo familiare di componenti che, al momento della domanda, siano titolari dell’assegno ordinario di invalidità. Non hanno diritto al Rem i soggetti ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica.
  • Incremento della dotazione del Fondo sanitario nazionale di 5 milioni di euro per l’anno 2020 (clicca qui per il video in LIS)
    Destinazione: Fondo destinato all’erogazione, tramite Servizio sanitario nazionale, degli ausili, ortesi e protesi degli arti inferiori e superiori, a tecnologia avanzata e con caratteristiche funzionali allo svolgimento di attività sportive amatoriali, destinati a persone con disabilità fisica.
    Istituito presso: Ministero della salute
    La misura viene introdotta in via sperimentale e per l’anno 2020.

  • Accessibilità di app e siti web pubblici (clicca qui per il video in LIS)
    Con il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (“D.L. Semplificazioni”), al fine di favorire l’accesso delle persone con disabilità agli strumenti informatici, viene esteso l’obbligo di rendere accessibili i siti web e le applicazioni per smartphone e tablet anche ad altri soggetti pubblici e a soggetti privati che forniscono servizi di rilevanza per il pubblico che negli ultimi 3 anni abbiano registrato un fatturato medio superiore ai 500 milioni di euro.
  • Piattaforma nazionale per il contrassegno disabili (clicca qui per il video in LIS)
    Con il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (“D.L. Semplificazioni”) viene istituita una piattaforma unica nazionale informatica che consenta la verifica delle targhe associate ai permessi di circolazione dei titolari di contrassegno unificato disabili europeo (CUDE), rendendo interoperabili le banche dati comunali. La piattaforma viene istituita al fine di agevolare la mobilità (es: accesso a ZTL di comuni diversi da quello di residenza) sull’intero territorio nazionale delle persone titolari dei contrassegni.
  • Fondo per spazi riservati alla sosta delle persone con disabilità
    Istituito presso: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene istituito un fondo di 3 milioni di euro per il 2021 e di 6 milioni di euro per il 2022 in favore dei comuni che provvedono a istituire spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli adibiti al trasporto di persone con limitata o impedita capacità motoria muniti di contrassegno speciale, oppure al trasporto delle donne in stato di gravidanza.
  • Interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche (clicca qui per il video in LIS)
    Con il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (“D.L. Semplificazioni”) gli interventi all’interno dei condomini per l’abbattimento delle barriere architettoniche sono da considerarsi, in tutti i casi, non voluttuari. Per la loro realizzazione resta fermo unicamente il divieto di interventi che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato.
  • Bonus 110% per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene esteso il bonus del 110% anche agli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, che riguardano ascensori e montacarichi, o finalizzati alla realizzazione di strumenti tecnologici che favoriscono la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone con disabilità grave (legge 104/1992). Il bonus è erogabile anche se gli interventi vengono effettuati in favore di persone di età superiore a 65 anni.
  • Accertamento delle invalidità civili e dell’handicap (clicca qui per il video in LIS)
    Con la Conversione in legge del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (“D.L. Semplificazioni”), in tutti i casi in cui sia presente una documentazione sanitaria che consenta una valutazione obiettiva, le commissioni mediche pubbliche  preposte all’accertamento delle invalidità civili e dell’handicap sono autorizzate a redigere verbali sia di prima istanza che di revisione anche solo sugli atti. La valutazione sugli atti, che consente di evitare la visita di accertamento, può essere richiesta dal diretto interessato o da chi lo rappresenta sia presentando documentazione adeguata, sia in sede di redazione del certificato medico introduttivo. Nelle ipotesi in cui la documentazione non sia sufficiente per una valutazione obiettiva, l’interessato potrà essere convocato a visita diretta.
  • Lavoratori fragili (clicca qui per il video in LIS)
    Con la Conversione in legge del Decreto-Legge 14 agosto 2020, n.104, (“D.L. Agosto”) e a decorrere dal 16 ottobre e fino al 31 dicembre 2020, i lavoratori cui è stata certificata una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, e ai loro familiari conviventi, svolgono di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto​. Queste disposizioni si applicano anche ai lavoratori cui è stata certificata una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, e ai loro familiari conviventi.

    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, sono state rinnovate per i mesi di gennaio e febbraio 2021 le disposizioni dell’art. 26 del “D. L. Cura Italia” che tutelano dal rischio di contagio i lavoratori fragili.

    Per ulteriori informazioni sulle misure dedicate ai lavoratori fragili si può consultare la pagina di SuperAbile INAIL.

    Per ulteriori chiarimenti relativi alla Quarantena/sorveglianza precauzionale, alla Quarantena per ordinanza amministrativa e al Lavoro Agile, si rimanda al messaggio n. 3653 di INPS.

  • Insegnanti di sostegno
    Istitutiti presso: Ministero dell’istruzione
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene rifinanziato il Fondo destinato all’incremento del personale docente destinato all’autonomia pari a: 62,76 milioni di euro nell’anno 2021; 321,34 milioni di euro nell’anno 2022; 699,43 milioni di euro nell’anno 2023; 916,36 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025; 924,03 milioni di euro nell’anno 2026; 956,28 milioni di euro nell’anno 2027; 1.003,88 milioni di euro nell’anno 2028; 1.031,52 milioni di euro dall’anno 2029.
    L’organico degli insegnanti di sostegno è incrementato di: 5.000 posti a partire dall’anno scolastico 2021/2022; 11.000 posti a partire dall’anno scolastico 2022/ 2023; 9.000 posti a partire dall’anno scolastico 2023/2024.

    Viene incrementato di 10 milioni di euro il “Fondo per l’attuazione del Piano nazionale di formazione”, destinato alla formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità.

  • Dispositivi e strumenti digitali individuali per la fruizione delle attività di didattica digitale integrata (clicca qui per il video in LIS)
    Istitutito presso: Ministero dell’istruzione
    Con il Decreto-Legge 28 ottobre 2020, n. 197 (“D.L. Ristori”) è incrementato di 85 milioni di euro il Fondo istituito presso il Ministero dell’istruzione per l’acquisto di dispositivi e strumenti digitali individuali per la fruizione delle attività di didattica digitale integrata. Tali dispositivi e strumenti saranno forniti in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti meno abbienti, anche nel rispetto dei criteri di accessibilità per le persone con disabilità, nonché per l’utilizzo delle piattaforme digitali per l’apprendimento a distanza e per la necessaria connettività di rete. Le risorse sono ripartite tra le istituzioni scolastiche, tenuto conto del fabbisogno rispetto al numero di studenti di ciascuna e del contesto socio-economico delle famiglie. Le istituzioni scolastiche provvedono all’acquisto degli strumenti e dei dispositivi digitali.
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene aumentato di 85 milioni di euro il Fondo per l’acquisto di dispositivi e strumenti digitali individuali da utilizzare per le attività di didattica digitale integrata e destinati ad alunni con disabilità.
  • Raccolta di firme digitali (clicca qui per il video in LIS)
    Istituito presso: Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene istituito un Fondo per la realizzazione di una piattaforma per la raccolta delle firme digitali per la richiesta di referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo. La piattaforma consentirà, a partire dal 2022, la raccolta di firme anche da parte di persone allettate o che non possono lasciare la propria abitazione.
  • Piani terapeutici (clicca qui per il video in LIS)
    Con il DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2020, n.183, viene nuovamente estesa la validità dei piani terapeutici AIFA, eccezionalmente, per i casi in cui, per criticità locali legate alla pandemia, non sia ancora possibile seguire i percorsi di ordinario monitoraggio delle terapie.
  • Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità
    Istituito presso: Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Con il “D.L.” Sostegni” del 19 marzo 2021, viene istituito un Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità con dotazione di 100 milioni di euro.
  • Lavoratori fragili
    Con il D.L. “Sostegni” sono state prorogate le misure per i cosiddetti lavoratori fragili contenute nell’articolo 26 del D.L. “Cura Italia”. Nello specifico:

    • Per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso del riconoscimento di disabilità grave (legge 104/1992 art. 3, comma 3) e per i lavoratori con certificazione attestante condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti di patologie oncologiche o dovute a terapie salvavita, il periodo di assenza dal servizio prescritto dalle autorità sanitarie è equiparato al ricovero ospedaliero fino al 30 giugno 2021.
    • I fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2021 per garantire la sostituzione del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole che usufruiscono dei benefici dell’art. 26 sono aumentati da 53,9 a 157 milioni di euro.